• AESTIVA 2023 – IL CONCORSO

    AESTIVA 2023 – IL CONCORSO

    ISCRIZIONI APERTE FINO AL 25 AGOSTO! Il nostro song contest si svolgerà venerdì 1 settembre, durante Imola in musica.


  • Un pranzo per Bukavu − II edizione

    Domenica 10 ottobre 2021, ARGO ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, un pranzo in sostegno dell’Associazione Imola-Bukavu. Un’occasione per trascorrere un piacevole momento all’aperto e contribuire al progetto educativo e di lotta alla malnutrizione della “Scuola di Pietro” a Bukavu (RDC).

    Read More

  • 3° Memorial Pietro Venieri

    Da venerdì 17 a domenica 19 settembre 2021, ARGO ha proposto la Terza edizione del Memorial Pietro Venieri, torneo di calcio a 5 e Basket 3×3 per finanziare la “Scuola di Pietro”, a Bukavu (RDC). Un weekend che riunisce più generazioni in nome dello sport, con concerti dal vivo e food trucks.

    Read More

  • Aestiva − Arte e musica made in Imola

    Sabato 4 settembre 2021, in occasione del festival Imola in Musica, l’Associazione Argo ha riconfermato la propria presenza organizzando una serata presso il Cortile di Palazzo Monsignani, tra musica dal vivo, installazioni artistiche e servizio bar.

    Read More

  • Genderentola

    Il 13 luglio 2021 alle 21,30, presso l’Ex Orto dei Frati dell’Osservanza, è andato in scena Genderentola, spettacolo scritto e interpretato dal professor Giacomo Visconti e dal comico romano Fabrizio Colica. Il racconto degli stereotipi di genere in un viaggio culturale e letterario dal Medioevo di Dante ai cartoni Disney.

    Read More

  • Colicommedia

    Youtuber e letteratura si sono incontrati a Imola! Giovedì 8 luglio 2021 dalle ore 18,30, presso l’Ex Orto dei Frati dell’Osservanza, sono stati presentati dagli autori due libri freschi di stampa: “Le coliche. Come il mal di pancia” di Claudio e Fabrizio Colica, e “Quando la Commedia diventa divina” di Giacomo Visconti.

    Read More

  • Sogno di una notte di zona rossa – Il film

    L’autoproduzione nasce dalla scommessa lanciata dal Comune di Imola durante il periodo di chiusura al pubblico dei teatri, offrendo in totale libertà creativa lo spazio del Teatro dell’Osservanza. Il lungometraggio ripercorre la storia del Teatro in un rocambolesco cammino, dal foyer al palco.

    Read More